Skip to Content

News

Resistenza al fuoco di Travi alveolari: nuova UNI per il calcolo dei protettivi

55693-7591155

È entrata in vigore il 20 dicembre 2016, la nona parte della UNI EN 13381-9:2016 dal titolo “Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali – Parte 9: Sistemi di protezione al fuoco applicati a travi di acciaio con anima forata”.

La norma, recepisce lo standard europeo EN 13381-9:2015 (Test methods for determining the contribution to the fire resistance of structural members – Part 9: Applied fire protection systems to steel beams with web openings), definisce una metodologia di prova e di valutazione del contributo alla classificazione di resistenza al fuoco (R) di elementi strutturali di acciaio realizzati con sezioni ad I ed H di tipo alveolare. La norma è valida per elementi investiti dall’incendio su 3 o 4 lati e soggetti alla curva temperatura/tempo di tipo standard specificata nella UNI EN 1363-1:2012.

La presente norma si applica solo in aggiunta alle indicazioni delle UNI EN 13381-4:2013 end UNI EN 13381-8:2013, poiché richiede i risultati dell’elaborazioni delle analisi eseguite con quest’ultime come base per definire gli spessori di protettivo da applicare sugli elementi alveolari.

La procedura proposta nella norma, permette di stabilire le caratteristiche termiche dei sistemi di protezione passiva istallati su profili alveolari, sulla base dei test eseguiti sugli elementi scarichi.

0 0 Continue Reading →

SOLUZIONI PROGETTUALI ALTERNATIVE PER L’ESODO, PROCEDURE ANALITICHE DI BASE E FLESSIBILITÀ PROGETTUALE

Articolo redatto dall’ing. Emanuele Gissi, dirigente del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, comando di Genova.

13In Nuovo Codice di Prevenzione Incendi, il D.M.Int. 03/08/2015, avvia una semplificazione importante del corpo normativo vigente; in quanto rappresenta unico testo organico e sistematico di disposizioni di prevenzione incendi per tutte le attività soggette al Controllo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. L’impostazione generale del DM 3.8.15 è basata sulla flessibilità progettuale; il codice ha l’obbiettivo di dare al progettista la possibilità di scegliere tra l’approccio tradizionale, soluzioni conformi (di tipo prescrittivo, delle attuali norme vigenti) e metodi di verifica di carattere prestazionale, definite soluzioni progettuali alternative.

Per quanto concerne il dimensionamento delle vie di esodo il D.M.03/08/2015 introduce un nuovo modello per l’esodo basato su metodi quantitativi frutto dell’evidenza scientifica e su dati di input aggiornati. Il metodo propone soluzioni progettuali alternative per la salvaguardia della vita umana, adatte alle varie attività e sostenibili senza aggiungere oneri d’investimento e d’esercizio tecnicamente ingiustificati a carico del titolare e della collettività.

Nell’articolo, allegato,sono presentati esempi di soluzioni alternative per i sistemi d’esodo di vasta applicabilità.

20160914_Gissi_Esodo

0 0 Continue Reading →

Incendi di ambienti ad altezza elevata – Parte 4

altezza4

Proseguiamo la pubblicazione degli articoli relativi agli incendi che possono svilupparsi in ambienti di elevata altezza.

Scarica il pdf della parte 4 Rischio incendio ambienti elevata altezza_parte4

0 22 Continue Reading →

Incendi di ambienti ad altezza elevata – Parte 3

Scarica il pdf dell’articolo: Rischio incendio ambienti elevata altezza_parte3

0 26 Continue Reading →

Draft 2014 EN 13381-2

Scarica il pdf della bozza di norma: EN 13381-2 draft 2014

0 0 Continue Reading →

Articolo UNI EN 13381-2

Scarica il pdf: UNI EN 13381_2_Articolo

0 2 Continue Reading →

Draft 2014 EN 13381-1

Scarica pdf: EN 13381-1 draft 2014

0 0 Continue Reading →

Articolo UNI EN 13381-1

Scarica il pdf: UNI EN 13381_1 Articolo

0 0 Continue Reading →

Incendi di ambienti ad altezza elevata – Parte 2

Scarica il pdf dell’articolo: Rischio incendio ambienti elevata altezza_parte2

0 33 Continue Reading →

Reazione al fuoco

Requisiti di reazione al fuoco DM 15 marzo 2005

Classi di reazione al fuoco DM 10 marzo 2005

Classificazionereazione al fuoco e omologazione DM 26 giugno

Modifiche classificazione e omologazione DM 3 settembre 2001 1984

0 15 Continue Reading →